
Come psicoterapeuta lavoro con un approccio integrato psicodinamico e biosistemico (a mediazione corporea): considero il corpo centrale nell'ambito del campo terapeutico della consapevolezza e incorporo interventi di tipo sensomotorio alle teorie e tecniche piu' tradizionali della psicoterapia psicodinamica, creando connessioni tra elementi verbali e posture, movimenti, respiro e vissuti corporei della persona.
L'emozione del paziente e' al centro del mio sguardo: si manifesta attraverso sensazioni viscerali, movimenti muscolari, immagini, pensieri, parole.Dunque la mia cura viene rivolta non solo al
contenuto della narrazione, ma al complesso della persona, con una
particolare attenzione a identificare dove nel corpo si esprime
un'energia o un'inibizione di essa.
La cornice a questo approccio e' per me la relazione con l'altro, una relazione empatica che si basa soprattutto sulla fiducia (vedi la ricerca sulla sincronizzazione di D. Stern) e sull'ascolto profondo (vedi la comunicazione ecologica di J. Liss).
Piu' nel dettaglio:
- la biosistemica e' l'incontro tra la teoria biologica, la teoria neurofisiologica (Laborit e Gelhorn sono la base scientifica di questo approccio) e la visione sistemica riferita alle relazioni. Si occupa di ristabilire la connessione tra i tre livelli di base : cognitivo - io penso-, muscolare -io faccio- e viscerale -io sento-.
- la psicoterapia psicodinamica consiste in un approccio che valorizza la relazione paziente-terapeuta e che porta particolare attenzione su meccanismi di difesa e resistenze che bloccano un processo evolutivo e di cambiamento. Aiuta a comprendere il livello di funzionamento della personalita' e il suo stile di attaccamento (teoria di Bowlby) che caratterizza la prima fase della nostra vita.
Ulteriori strumenti di lavoro sono per me le tecniche di ascolto e di sintonizzazione, quali mindfullness, consapevolezza del respiro, fototerapia, scrittura creativa.
Lavoro con adolescenti e adulti in percorsi di psicoterapia individuale, di coppia, di consulenza genitoriale.
Tra i principali testi di riferimento della mia formazione:
- Liss J, Boadella D., J., La psicoterapia del corpo, Astrolabio, Roma, 1986.
- Liss, J., La Comunicazione Ecologica, La Meridiana, Molfetta, 1992.
- Liss J, Stupiggia M; La terapia Biosistemica; un approccio originale al trattamento psico-corporeo della sofferenza emotiva, Franco Angeli,Roma, 1997.
- Liss, J., L'ascolto profondo, Edizioni La Meridiana, Molfetta (BA), 2004.
- Marchino L., Mizrahil M., Il corpo non mente, Saggi Frassinelli, Trento, 2004.
- Segal, Williams, Teasdale, Mindfulness, Bollati Boringhieri, 2006.
- Siegel D.J, Hartzell M., Errori da non ripetere, Cortina, Milano 2005.
- Stupiggia M, Il corpo violato, La Meridiana, Molfetta (BA), 2007.
- Stern D., Il mondo interpersonale del bambino, Bollati Boringhieri, Torino 1987.
- Stern D., Il momento presente in psicoterapia e nella vita quotidiana, Cortina, Milano 2005.
- Van Der Kolk B., Il corpo accusa il colpo, Cortina, Milano 2015.
- Stephen W. Porges, La teoria polivagale, Giovanni Fioriti Editore, 2014.